La mindfulness è una pratica con origini molto antiche che consiste nell’essere pienamente presenti e consapevoli del momento presente, senza giudizio o aspettative.
In tempi recenti, grazie ai numerosi studi di cui è stata oggetto nell’ambito delle neuroscienze, la mindfulness è diventata sempre più diffusa come strumento per ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale e fisico.
La ricerca ha dimostrato che la pratica regolare della mindfulness può avere numerosi benefici per la salute.
Alcuni dei principali riguardano:
- Riduzione dello stress: La mindfulness può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. La consapevolezza del momento presente e la pratica di non giudizio possono aiutare a ridurre la reattività emotiva e migliorare la gestione dello stress.
- Miglioramento dell’attenzione: La mindfulness può migliorare la capacità di concentrazione e attenzione. La pratica di essere consapevoli del momento presente e di rimanere concentrati su un’attività incrementa la capacità di attenzione e la memoria.
- Riduzione dei sintomi depressivi: La mindfulness può essere utile nella gestione dei sintomi depressivi. La pratica della consapevolezza può aiutare a identificare i pensieri negativi e le emozioni che possono alimentare la depressione, e sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni.
- Riduzione della pressione sanguigna: La mindfulness può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiovascolare. La pratica della consapevolezza riducendo lo stress, migliora la regolazione del sistema nervoso, e di conseguenza ha effetti benefici sulla salute del cuore e delle arterie.
- Miglioramento del sonno: La mindfulness può aiutare a migliorare la qualità del sonno proprio perché spesso ansia e stress possono interferire con il riposo.
- Si assiste ad una decisa riduzione dei marker infiammatori e degli stati infiammatori
- Si creano nuove connessioni neuronali nel cervello, il che migliora la capacità di gestire le difficoltà e le sfide della vita quotidiana
La pratica della mindfulness comprende meditazione, movimento consapevole, respirazione e semplici esercizi informali.
La mindfulness permette di imparare a riconoscere le nostre sensazioni fisiche, le nostre emozioni e i nostri pensieri, come siamo abituati a funzionare nella vita di tutti i giorni e come siamo abituati a reagire alle situazioni.
Questa conosapevolezza ci permette di scegliere come rispondere alle situazioni invece che semplicemente reagire in modo istintivo.
In sintesi, la mindfulness può essere un utile strumento per ridurre lo stress, migliorare la salute mentale e fisica e il tono dell’umore, e aumenta la capacità di processare emozioni positive.
La pratica della mindfulness può anche avere benefici per la salute del pavimento pelvico.
Il pavimento pelvico è un insieme di fasci, legamenti e muscoli che sostengono gli organi pelvici, come la vescica, l’utero e il retto e gioca un ruolo importante nella sessualità.
La salute del pavimento pelvico può essere influenzata da diversi fattori in diverse fasi della vita: traumi, gravidanza, parto, tensione profonda, la menopausa.
Quando è molto contratto può generare diversi disturbi come ad esempio vulvodinia e cistiti, quando è eccessivamente rilassato può invece portare a incontinenza o prolassi.
La pratica della mindfulness permette di sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e quindi del pavimento pelvico. Questo può aiutare a rilassare o rinforzare consapevolmente i muscoli del pavimento pelvico e riequilibrarne quindi il funzionamento.
La pratica della mindfulness favorisce inoltre una migliore consapevolezza del nostro respiro. Il respiro è strettamente legato alla salute del pavimento pelvico, poiché i muscoli coinvolti nella respirazione sono collegati ai muscoli del pavimento pelvico. La consapevolezza del respiro può aiutare a migliorare la funzionalità del pavimento pelvico e prevenire o ridurre i sintomi da ipertono o ipotono del pavimento pelvico e da dolore cronico
La pratica costante della mindfulness è importante perché i benefici della consapevolezza sono il risultato di un’abitudine sana. Come con qualsiasi abitudine salutare, come l’esercizio fisico o una dieta equilibrata, è necessario un impegno costante per ottenere i risultati desiderati.
È importante sottolineare che la pratica costante della mindfulness non deve essere per forza un’attività impegnativa, anche pochi minuti di meditazione o consapevolezza al giorno possono avere un impatto positivo sulla salute mentale e fisica.
Giulia Musumeci
Mindfulness Clinical Therapist
https://centrobion.it/chi-
Alcune referenze
- Kabat-Zinn, J. (1990). Full Catastrophe Living: Using the Wisdom of Your Body and Mind to Face Stress, Pain, and Illness. Dell Publishing.
- Creswell, J. D. (2017). Mindfulness Interventions. Annual Review of Psychology, 68, 491–516.
- Hofmann, S. G., Sawyer, A. T., Witt, A. A., & Oh, D. (2010). The Effect of Mindfulness-Based Therapy on Anxiety and Depression: A Meta-Analytic Review. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 78(2), 169–183.
- Chiesa, A., & Serretti, A. (2011). Mindfulness-Based Interventions for Chronic Pain: A Systematic Review of the Evidence. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 17(1), 83–93.
- Khoury, B., Lecomte, T., Fortin, G., Masse, M., Therien, P., Bouchard, V., … Hofmann, S. G. (2013). Mindfulness-Based Therapy: A Comprehensive Meta-Analysis. Clinical Psychology Review, 33(6), 763–771.